On Antispeciesism and deep ecology


Anti-speciesism and deep ecology are nothing more than idealistic and reactionary deviations, incompatible with historical materialism and scientific socialism. They are based on abstract, petty-bourgeois moralism, incapable of grasping the true movement of history.

Reality shows us a clear path, from the birth of life to the present day, where progress manifests itself as growth in organisational capacity and as the gradual overcoming of the ancient dynamics of pure competition. Karl Marx, interpreting Darwinian theories, grasped this connection: history is nothing more than the path towards ever greater organisation, the result of the conscious action of intelligent and self-aware beings.

Communism is not a moral utopia, but the necessary historical form in which cooperation supplants competition. It is a further step in that unstoppable process that brings productive forces and society to ever higher levels of organisation and harmony.

Those who speak of a supposed “intrinsic morality” of nature or an abstract equality between all forms of life forget the essential fact: living beings are not equal, and not all forms of organisation have the same historical value. Only humans (and possibly other intelligent life forms) have the ability to consciously shape reality and oppose chaos and entropy.

This does not mean justifying the current capitalist devastation. Marx spoke of a “metabolic rift” to indicate precisely how capitalism breaks the (formerly unconscious) link between society and nature. Pre-capitalist systems, within their limitations, maintained more cyclical and symbiotic relationships with the environment. Capitalism, on the other hand, based solely on profit, destroys and consumes without measure, blocking long-term development.

Man does not violate any moral dogma by transforming nature. His historical mission is to organise himself in such a way as to build a sustainable system, not for moral idealism or mystical suggestions, but to allow the progressive movement of material structures. Only scientific socialism (and not the reactionary fetishes of anti-speciesism or deep ecology) can show the way to restore unity between society and the biosphere, in the service of historical development and the emancipation of life.

Translated with DeepL


L’antispecismo e l’ecologia profonda non sono che derive idealistiche e reazionarie, incompatibili con il materialismo storico e con il socialismo scientifico. Esse si fondano su un moralismo astratto e piccolo borghese, incapace di cogliere il vero movimento della storia.

La realtà ci mostra un percorso preciso, dalla nascita della vita fino ai giorni nostri, il progresso si manifesta come crescita della capacità organizzativa e come progressivo superamento delle antiche dinamiche di pura competizione. Karl Marx, interpretando le teorie darwiniane, ha colto questo nesso: La storia non è altro che il cammino verso una sempre maggiore organizzazione, frutto dell’azione cosciente degli essere intelligenti e autocoscienti.

Il comunismo non è un’utopia morale, ma la forma storica necessaria in cui la cooperazione soppianta la competizione. È un passo ulteriore in quel processo inarrestabile che porta le forze produttive e la società a livelli sempre più alti di organizzazione e armonia.

Chi parla di una presunta “moralità intrinseca” della natura o di un’uguaglianza astratta tra tutte le forme di vita, dimentica il dato essenziale: Gli esseri viventi non sono uguali e non tutte le forme di organizzazione possiedono lo stesso valore storico. Solo l’uomo (ed eventualmente, altre forme di vita intelligenti) ha la capacità di orientare coscientemente la realtà e di contrapporsi al caos e all’entropia.

Questo non significa giustificare l’attuale devastazione capitalistica. Marx parlava di “frattura metabolica” per indicare proprio come il capitalismo rompa il legame (in passato inconscio) tra società e natura. I sistemi pre-capitalistici, nei loro limiti, mantenevano rapporti più ciclici e simbiotici con l’ambiente. Il capitalismo, invece, fondato unicamente sul profitto, distrugge e consuma senza misura, bloccando lo sviluppo a lungo termine.

L’uomo non viola nessun dogma morale trasformando la natura. La sua missione storica è organizzarsi in modo da costruire un sistema sostenibile, non per idealismi morali o suggestioni mistiche, ma per permettere il movimento progressivo delle strutture materiali. Solo il socialismo scientifico (e non i feticci reazionari dell’antispecismo o dell’ecologia profonda) può indicare la via per ristabilire l’unità tra società e biosfera, al servizio dello sviluppo storico e dell’emancipazione della vita.

Originale in italiano


<- Return to Homepage